Il Team di robotica dell’Istituto Tecnico della Fondazione Villaggio dei Ragazzi, composto dagli allievi Giovanni Caiazzo, Francesco Pio Laudato, Emma Nuzzo, Antonio Santagelo, Michele Grauso e guidato dai docenti/allenatori Viviana Di Vilio, Luca Adalberto Vandro, Francesco Zinzi, parteciperà giovedì, 15 febbraio 2018, alla selezione regionale Sud del Campionato di Scienza e Robotica a squadra First Lego League. Il tema della […]
Leggi il restoA circa 5 anni dalla dipartita, arriva in libreria un romanzo postumo di Giulio Andreotti, dal titolo: “Il buono cattivo“. A presentarlo alla Fondazione Villaggio dei Ragazzi è stato il terzogenito dell’ex Presidente del Consiglio, Stefano, e Serena, l’ultimogenita, che, gestendo il prezioso archivio di famiglia, conservato e consultabile pubblicamente all’Istituto Luigi Sturzo di Roma, ha avuto il grande merito di riportarlo “in vita”. Il romanzo […]
Leggi il resto“Incarichi di collaborazione, di consulenza o professionali” – ing. Roberto Genna
Leggi il resto“Incarichi di collaborazione, di consulenza o professionali” – avv. Massimiliano De Benedictis
Leggi il resto“Incarichi di collaborazione, di consulenza o professionali” – ing. Antonio Adinolfi
Leggi il resto“Incarichi di collaborazione, di consulenza o professionali” – dott. Marco Marano
Leggi il restoSabato scorso, gli studenti del Villaggio dei Ragazzi hanno partecipato ad un incontro/dibattito, tenutosi nella sala Chollet dell’Opera fondata da Don Salvatore d’Angelo 70 anni fa, sul tema “I giovani tra Scuola e Mercato del Lavoro”. Sono intervenuti esperti dell’imprenditoria e dell’economia che hanno dettagliato le opportunità che il mercato offre ai giovani. La manifestazione rientra a pieno titolo […]
Leggi il restoiMartedì, 6 febbraio 2018, alle ore 18.00, nella sala Chollet della Fondazione “Villaggio dei Ragazzi” Serena e Stefano Andreotti, figli dell’ex Presidente del Consiglio, Giulio, presenteranno un romanzo postumo del loro papà dal titolo: “Il buono cattivo”. A fare gli onori di casa sarà il dott. Felicio De Luca, Commissario Straordinario dell’Opera calatina. Interverranno il Presidente dell’Associazione Welcome, Claudio Petrone, […]
Leggi il restoPer non dimenticare l’orrore della Shoah, per ricordare le vittime dell’Olocausto e delle leggi razziali dell’Italia fascista e della Germania nazista, nonché coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei e non, stamane, nella sala Chollet della Fondazione Villaggio dei Ragazzi, si è celebrata “la Giornata della Memoria”, istituita in Italia, ufficialmente, con la L. 211/2005, in ricordo del 26 gennaio […]
Leggi il resto