Lunedì 18 Aprile è stato installato sul tetto del Villaggio dei Ragazzi un filtro che raccoglierà i dati relativi all’inquinamento presente nell’aria per un anno. L’attività, che interesserà l’intero territorio campano, si inserisce in una campagna di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico condotta dall’Università di Napoli Federico II nell’ambito di un progetto avente come capofila l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM). In particolare, si agirà attraverso campionamenti passivi che avverranno mediante l’installazione di semplici dispositivi PAS (Passive Air Sampler). Detti dispositivi, essendo dotati di un filtro assorbente PUF (Poli-Urethane Filter), saranno in grado di “catturare” alcune tipologie di sostanze inquinanti di tipo organico da esaminare poi in Laboratorio e verificare l’eventuale presenza e concentrazione di alcuni tra i più pericolosi inquinanti di tipo organico: PCB (policlorobifenili), Diossine, pesticidi e altri elementi metallici tossici. Un grazie per la realizzazione di questa iniziativa, che vede coinvolta la Fondazione Villaggio dei Ragazzi, l’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale e il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università Federico II di Napoli, l’Associazione Arma Aeronautica- sezione di Caserta, il Gruppo di Ricerca del prof. Benedetto De Vivo, va all’ing. Fortelli e al Generale Elia Rubino.