Martedì 17 luglio, ore 10.30, presso la Sala Chollet della Fondazione Villaggio dei Ragazzi, si è tenuta la cerimonia di consegna dei Diplomi agli allievi che hanno seguito, e superato, gli esami finali del corso I.F.T.S. “Tecnico Superiore Manutentore degli Aeromobili”.I Diplomi sono stati consegnati dall’Assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania, Dr. Severino Nappi, che, oltre a precisare l’importanza di questi percorsi formativi per i giovani che desiderano entrare a far parte del mondo del lavoro, ha espresso parole davvero lusinghiere per il ruolo che riveste il Villaggio dei Ragazzi nel mondo socio-educativo-formativo ed istruttivo. A tale riguardo, P. Miguel Cavallè Puig L.C., Presidente della Fondazione Villaggio dei Ragazzi, impossibilitato ad essere presente all’evento per impegni già prefissati, aggiornato costantemente da P. Francisco Elizalde L.C., Direttore Generale dell’Istituzione maddalonese, che ha accolto l’esponente del Governo campano, ha dichiarato: “Ringrazio l’assessore alla Formazione della Regione Campania, Dr. Severino Nappi, per averci onorato con la sua presenza a questa cerimonia di consegna dei diplomi relativi ai Corsi I.F.T.S. L’aver accolto l’invito, pur fra tanti pressanti impegni, ci dice quanta attenzione e importanza l’assessore attribuisca a questi Corsi e al Villaggio dei Ragazzi. Ritengo, senza ombra di dubbio, che solo attraverso una buona offerta formativa si possa dotare questo territorio di tecnici specializzati in grado di gestire i processi organizzativi e produttivi nelle imprese, anche in settori di innovazione tecnologica. E’ proprio attraverso questi corsi, continua l’erede di Don Salvatore D’Angelo da 11 anni alla guida del Villaggio, che molti giovani, non occupati ed in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, riescono a trovare un’identità lavorativa nel tanto agognato mondo del lavoro. In una terra come la nostra, affamata di questo bene prezioso, possedere un certificato di specializzazione tecnica superiore è conditio sine qua non per avere una prospettiva di vita lavorativa ed, in generale, una possibilità costruirsi una famiglia. Grazie, quindi, alla lungimiranza di chi oggi governa la Regione Campania. E’ innegabile, infatti, che questa compagine governativa abbia fortemente creduto in questo sistema che sicuramente non esaurisce il loro lavoro ma, anzi, costituisce un ulteriore punto di partenza per sperimentare sul campo tutte le potenzialità, ancora inespresse, della nuova filiera. In Campania, conclude il Padre Legionario di Cristo – una filiera dell’Istruzione e della Formazione Tecnica Superiore, come quella che vede il Villaggio dei Ragazzi come soggetto capofila, costituisce, ripeto, un canale alternativo a quello universitario in grado di formare tecnici-specialisti di livello medio-alto e di rispondere all’evoluzione dei processi organizzativi e tecnologici del mondo produttivo”.